GIOCHI ALL' APERTO


SEZIONE IN CONTINUO AGGIORNAMENTO!




CATEGORIE:


  • Giochi per dividere le squadre
  • Grandi giochi
  • Giochi di movimento
  • Giochi all'aria aperta.






GIOCHI PER DIVIDERE LE SQUADRE






1) Il gioco dei cartellini



Questo gioco è molto semplice: ad ogni bambino viene consegnato un cartellino che non corrisponde al suo nome o cognome ma corrisponde a quello di un'altro. Ogni cartellino ha un colore, corrispondente alla squadra assegnata al bambino. I ragazzi dovranno cercare il proprio cartellino tra gli altri, facendo quindi anche conoscenza fino che ognuno non avrà ottenuto il suo.

Altre informazioni:

1. Età: qualsiasi età
2. Durata gioco: 10 minuti.
3. Obiettivo: conoscenza, divisione squadre.




2)Il gioco degli animali

Si preparano ad esempio 50 bigliettini su cui vengono scritti nomi di animali a coppie.
Questi animali vengono divisi in 4 categorie (mammiferi, rettili, uccelli, pesci o come si desidera), si distribuiscono i biglietti e le coppie devono trovarsi mimando l'animale scelto. Poi trovate le coppie ci si raggruppa secondo categoria. Ecco le 4 (o più) squadre.


Altre informazioni:


1. età: qualsiasi, ma preferibili bambini.
2. durata gioco: 10 minuti
3. obiettivo: divisione in squadre






GRANDI GIOCHI





1) Il grande gioco

In questo gioco si dividono i giocatori in due squadre e si da a ognuno una molletta, un gessetto e un fazzoletto.

A questo punto, si delimita una zona di gioco più grande possibile, ad esempio: i dintorni di un un bosco e tutti i bambini si separano.
Quando due giocatori di squadre diverse si incontrano, dicono: "Sfida!"; il primo che vede l'avversario e lo dice, decide quale "arma" useranno per l'incontro.
Se sceglie il gessetto, vince il primo che riesce a fare un segno sul piede dell'avversario. Il giocatore che perde consegnerà il suo gessetto al vincitore.
Se sceglie la molletta, vincerà chi riesce ad appenderla ai vestiti dell'altro, il quale gli darà la sua molletta.
Se infine si sceglie il fazzoletto, ogni giocatore se lo sistemerà rimboccandolo alla cintura dei pantaloni, come se fosse una coda (è chiamato anche scalpo); il primo bambino che riesce ad afferrare il fazzoletto avversario, lo terrà in premio.
Se un giocatore ne sfida un altro con qualcosa che questi ha già perso, il duello non si potrà fare. Quando un giocatore perde tutti gli oggetti, viene eliminato.
Passato un periodo di tempo stabilito, si riuniscono tutti i giocatori e si contano le armi rimaste: i gessetti, i fazzoletti e le mollette per controllare con quanti oggetti ogni squadra ha finito il gioco.

Altre informazioni sul Il grande gioco:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 10 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: 1 ora o poco più



2) Topi e lupi


Materiale per giocare: carta, pennarelli, nastro adesivo trasparente.
Il bambino che dirige il gioco divide i giocatori in cinque squadre: topi, gatti, cani, lupi, cacciatori.
Ad ogni bambino, senza essere visto dagli altri, viene messo sulla schiena un foglio in cui c'è il disegno di un animale.
Il numero dei topi dovrebbe essere il più grande, seguito da quello dei gatti, poi i cani, e poi i lupi, in modo che i cacciatori siano soltanto uno o due.
I bambini si spargono nell'area di gioco, cercando di nascondersi.
Quando un giocatore ne scopre un altro, guarda che animale è, per capire se deve fuggire da lui o inseguirlo.
Tutti i giocatori possono inseguire i topi, ma il cacciatore non può farlo.
I cani e i lupi inseguono i gatti, ma non dal cacciatore.
I lupi possono cacciare i cani, ma allo stesso tempo devono scappare dal cacciatore.
Se, però, due lupi si incontrano, possono inseguire il cacciatore.
Ogni volta che un giocatore ne tocca un altro, per esempio un lupo tocca un gatto, entrambi vanno dal bambino che dirige il gioco e il giocatore preso passa al gruppo di chi lo ha toccato. In questo caso il gatto diventa lupo. Questa regola non vale per gli animali toccati dal cacciatore, che diventano sempre topi. Un cacciatore toccato da due lupi diventa topo.
Il gioco finisce allo scadere del tempo.

Altre informazioni sul Topi e lupi:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 10 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: 1 ora o poco più



3) Il gioco del ring


Materiale per giocare: corda, una torcia elettrica per ogni giocatore.
Con una corda legata agli alberi a un metro e mezzo dal suolo, tracciate un recinto di circa tre metri per lato, che sarà il ring.
Un bambino sarà la guardia e si mette nel ring con una pila, mentre gli altri giocatori restano fuori della sua vista.
La guardia è l'unica ad avere la torcia.
A un certo segnale della guardia, i giocatori tentano di entrare nel ring senza essere scoperti. La guardia li illuminerà con la sua torcia e urlerà i loro nomi per poi farli tornare al punto di partenza.
Se il bambino che fa la guardia non riconosce un giocatore, oppure sbaglia il suo nome, allora questo giocatore può continuare il gioco.
I giocatori possono anche scambiarsi i vestiti o coprirsi il viso per non essere riconosciuti.
Quando un bambino entra nel ring, diventa anche lui guardia, e prende una torcia per scoprire gli altri giocatori.
Il gioco termina quando tutti i giocatori sono dentro il ring.

Altre informazioni sul Il gioco del ring:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 10 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Mezzora o poco più




4) Il labirinto cieco


Materiale necessario per giocare: un gomitolo di corda, bende per gli occhi, oggetti diversi che si possano pestare, ad esempio: cartoni, giornali, palloncini, stracci.
Il campo da gioco è preferibile se è un terreno con degli alberi; tracciate un percorso legando una corda a un metro e mezzo di altezza e mettendo diversi ostacoli lungo il tragitto.
Appallottolate tutti i fogli di un giornale e metteteli in un determinato punto del percorso, sotto la corda; poi: in un tratto della corda agganciate delle mollette per stendere i panni.
A questo punto: bagnate una parte del campo da gioco per ottenere il fango e mettete una fila di scatole lungo un tratto del percorso della corda e poi legate dei palloncini gonfiati.
Una volta creato il labirinto, un adulto accompagna il primo bambino, con gli occhi bendati, all'inizio del percorso e da qui il bambino dovrà proseguire, seguendo la corda con le mani. L'adulto rimarrà vicino al bambino per avvertirlo quando si avvicina alle varie zone.
Gli altri giocatori, intanto, possono rendere più emozionante il percorso, posizionandosi in certi punti del percorso e ululando come fantasmi, e anche toccando fisicamente in modo fastidioso il loro amico.

Altre informazioni sul Il labirinto cieco:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 5 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Variabile



5) Bandiere


Materiale per il gioco: due bandiere di diverso colore e farina.
I giocatori formano due squadre, ognuna delle quali ha una bandiera.
Le due squadre si allontanano ed esplorano i dintorni per poi scegliere una base, il più nascosto possibile per non farsi scoprire dalla squadra avversaria, dove mettere la propria bandiera.
A questo punto, si traccia un cerchio di circa un metro di diametro con la farina, lasciando la bandiera al centro della base.
Dopo aver segnato la base, tre bambini restano dentro per fare la guardia alla bandiera, mentre gli altri giocatori vanno a cercare la base avversaria e cercheranno di appropriarsi della bandiera. Quando due giocatori di squadre diverse si incontrano, si devono sfidare a un "combattimento di galli", cioè: i due bambini si mettono sulle ginocchia piegate, uno di fronte all'altro, e, facendo piccoli salti, cercano di far cadere l'avversario, spingendolo solo con le braccia che saranno incrociate. Il primo giocatore che perde l'equilibrio, perde il duello e deve ritornare alla sua base per ricominciare la ricerca.
Se un bambino raggiunge la base avversaria, allora dovrà prendere la bandiera e cercare di fuggire con essa, senza però essere toccato dalle guardie.
Se le guardie lo toccano, allora il giocatore sarà imprigionato e dovrà sedersi dentro il cerchio, dal quale non potrà uscire finché un compagno non ancora catturato non lo liberi.
Il gioco termina quando una delle squadre riuscirà a rubare il bandiera all'altra.

Altre informazioni sul Bandiere:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 10 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Mezzora o poco più



6) Il gioco duello


Materiale per giocare: gessetti, cartoncino, forbici
Ogni bambino ha disposizione un gessetto e dieci dischetti di cartone che rappresentano le monete. A questo punto, tutti i giocatori si disperdono nel campo da gioco e si nascondono.
A un determinato segnale, ogni bambino cercherà di individuare qualche compagno e poi lo dovrà segnare col gessetto; a sua volta l’altro giocatore può difendersi cercando di segnare il compagno.
Il primo giocatore che riesce a segnare un altro grida: "Toccato!" e finisce la sfida.
Se il segno è stato fatto sulle braccia o sulle gambe, il giocatore segnato deve dare una moneta all'altro; se invece è stata fatta sul corpo, ne deve dare due.
Non si può segnare oltre le spalle.
Quando un bambino, dopo essere stato trovato e segnato più volte, perde tutte le sue monete, viene eliminato dal gioco.
Mentre due giocatori cercano di segnarsi, un terzo bambino può, a sua volta, cercare di segnarli e prendersi così le monete corrispondenti.
Nessun giocatore può segnarne un altro mentre sta ricevendo una moneta o controllando dove ha segnato il compagno. Scaduto il tempo di gioco, si contano le monete e vince chi ne ha accumulate di più.

Altre informazioni sul Il gioco duello:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 7 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Mezzora o poco più



7) Il gioco delle tracce


Materiale per giocare: carta, un pennarello, gessetto.
Un adulto decide il percorso che dovranno fare le squadre e anche le che dovranno sostenere. Conviene tracciare un percorso dove il punto di partenza coincida con quello di arrivo.
L'adulto percorre il tracciato prima di iniziare il gioco, per mettere i segnali che permettano ai giocatori di compierlo.
I segnali possono essere disegnati su fogli o scritti con il gessetto o con il pennarello su pietre e alberi.
Si formano due squadre, ognuna delle quali avrà una guida dove vengono raccolti tutti i segnali usati.
I più comuni sono: ( %) inizio del percorso, (—») direzione da seguire, prendere il sentiero a sinistra, (X) senso vietato, (messaggio), messaggio a dieci passi, (//)fine percorso.
Le squadre partono ogni dieci minuti per compiere il percorso; dovranno fare molta attenzione agli indizi per riuscire ad arrivare al traguardo.
Quando vedono un segnale che indica la presenza di un messaggio, allora devono cercarlo per poter sostenere la prova corrispondente.
I messaggi sono domande come: "Come si chiama l'albero più grande che potete vedere in questo posto?", oppure come: "Raccogliete cinque sassi diversi lungo il percorso". Le risposte (o gli oggetti richiesti) dovranno essere consegnati all'adulto, per dimostrare che si è effettivamente compiuto tutto il percorso.
Vince la squadra che impiega meno tempo ad effettuare tutto il percorso.

Altre informazioni sul Il gioco delle tracce:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 10 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: 1 ora o poco più




GIOCHI DI MOVIMENTO


1) La volpe tra i birilli


I bambini si mettono in riga, un po' lontani gli uni dagli altrii, su due linee parallele.
Un bambino, che sarà la volpe, inizia a correre; un altro bambino, che sarà invece l'acchiappavolpe, conta fino a 3 e poi parte all'inseguimento.
La volpe deve correre a zig-zag tra i bambini disposti in una fila e poi nell'altra.
Vince la volpe che dopo 3 giri completi riesce a non farsi acchiappare.
Lo scopo del gioco è fare 3 giri completi senza farsi prendere.

Altre informazioni sul L a volpe tra i birilli:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 2 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Variabile





2) Guardie e ladri


I bambini formano due squadre: una squadra fa le guardie, gli altri i ladri.
Le guardie lasciano un po' di tempo ai ladri per scappare e poi danno inizio all'inseguimento.
Quando una guardia prende un ladro, lo porta in carcere; un ladro non può abbandonare la prigione, eccetto nel caso in cui venga toccato da un compagno che non sia stato catturato. Le guardie vigileranno il carcere, per evitare che i prigionieri siano liberati.
Dopo che la squadra delle guardie ha scelto un posto, come un palo o qualcosa di simile per fare la prigione, si comincia a giocare.
Quando tutti i giocatori che fanno i ladri sono stati fatti prigionieri, si scambiano i ruoli e si ricomincia a giocare.

Altre informazioni sul Guardie e ladri:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 5 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Mezzora o poco più


3) Colore


Un giocatore "punta" e prima di inseguire gli altri grida: "Colore, colore... rosso!", per esempio.
Tutti i giocatori andranno a cercare qualcosa di rosso per toccarlo, mentre chi punta li insegue cercando di prenderli.
Quando un bambino tocca qualcosa del colore scelto si mette in salvo e non può essere toccato fino a quando rimane in quella posizione.
Se il giocatore che punta cattura qualcuno prima che arrivi al colore, allora questo giocatore passa a puntare e dice un nuovo colore; in caso contrario, continua a puntare lo stesso giocatore.

Altre informazioni sul Colore:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 5 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Pochi minuti



4) La colla


Si sceglie un giocatore che "punta", il quale conterà fino a 10 per permettere agli altri bambini di allontanarsi.
A fine conta, cercherà di catturarne uno qualsiasi, perché "punti" al suo posto, mentre gli altri cercheranno di scappare.
Se il giocatore che punta tocca qualche bambino, quest’ultimo prende il suo posto, ma dovrà inseguire gli altri bambini tenendo una mano lì dove è stato toccato, per indicare che chi punta ha la colla nelle mani.
Tutti i giocatori cercano di scappare dal nuovo bambino che “punta”, per evitare di essere catturati.

Altre informazioni sul La colla:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 5 anni
  2. Numero di giocatori necessari: 3 o più giocatori
  3. Tempo di gioco: Pochi minuti




GIOCHI ALL'ARIA APERTA


1) Gioco del semaforo


Tutti i bambini si mettono in fila.
L'animatore del gioco, generalmente rappresentato da un adulto, può pronunciare "verde", "rosso" e "giallo".
Nel caso pronunci la parola "verde", i bambini dovranno avanzare; se pronuncia "rosso" dovranno immobilizzarsi.
Poi, se pronuncia "giallo..." seguito dal nome di un animale, i bambini dovranno avanzare, imitando i gesti e il verso di quel determinato animale.

Altre informazioni sul Gioco del semaforo:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 7 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Variabile



2) Ghiacciolo


In questo gioco, un bambino deve prendere altri bambini.
Quando un giocatore viene preso, deve abbassarsi, ma se viene toccato da un bambino ancora in gioco può tornare a giocare.
Lo scopo del gioco è non farsi prendere.

Altre informazioni sul Ghiacciolo:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 5 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Mezzora o poco più


3) Galletti


Possiamo formare 2 squadre di bambini, dove a turno (uno contro uno) giocano a Galletti.
Galletti é un gioco che si può fare sia dentro che fuori.
I due giocatori si piegano sulle gambe e stanno a braccia conserte; saltellando devono andare verso l'avversario e cercare di farlo cadere a terra. Basta anche che si appoggi una mano o un ginocchio per essere eliminati.
I due giocatori devono buttarsi giù, spingendosi con le braccia (rigorosamente conserte).
Il gioco finisce nel momento in cui uno dei due giocatori cade a terra.
Lo scopo del gioco è cercare di far cadere più avversari possibile.

Altre informazioni sul Galletti:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 7 anni
  2. Numero di giocatori necessari: 2 giocatori
  3. Tempo di gioco: Pochi minuti


4) Il bruco


Si formano almeno due squadre che impersonano ognuna un bruco.
I giocatori si dispongono in fila indiana a distanza ravvicinata, ma senza toccarsi. Chi impersona la testa del bruco ne guida i movimenti: può camminare, correre, arretrare e inventarsi l'andatura che preferisce.
Vince il bruco che, allo scadere del tempo prestabilito, risulta essere il più lungo.
Lo scopo di ogni squadra è di tagliare il bruco avversario in una parte del corpo, di solito quella in cui i giocatori si distanziano troppo tra di loro, insinuandosi poi nello spazio libero,che si è formato, se ne ingloberà la parte finale (la coda) aumentando così la lunghezza.


Consiglio:
Se i partecipanti sono molti è meglio formare dall'inizio vari bruchi: la confusione è assicurata!

Altre informazioni sul Il bruco:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 7 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Variabile



5) Corsa ai palloni


Materiale necessario per il gioco: tanti palloncini quanti sono i bambini.
Ad ogni giocatore si dà un palloncino.
Tutti i bambini si mettono a carponi dietro la linea di partenza; al via i giocatori devono cominciare a spingere i palloncini con il naso e vince chi arriva prima al traguardo.
Si può organizzare un'altra corsa di palloni facendoli avanzare con i soffi.
Arrivare per primi al traguardo coi palloni.

Altre informazioni sul Corsa ai palloni:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 7 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Variabile




6) La corsa nella galleria

Tutti i bambini che partecipano al gioco si mettono in fila a gambe aperte e con le braccia appoggiate sulle spalle del compagno davanti.
L'ultimo giocatore della fila dovrà staccarsi dal bambino che ha davanti, piegandosi a gattoni per terra, si infilerà nella galleria formata dalle gambe ad arco degli altri bambini.
Uscendo dalla galleria dovrà fermarsi davanti al primo giocatore, allungando così la galleria.
Il bambino che ora è diventato l'ultimo dovrà a sua volta fare la stessa cosa.
Il gioco prosegue finchè si vuole.

Altre informazioni sul La corsa nella galleria:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 5 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Variabile




7) La corsa a tre gambe

Si traccia una linea di partenza ed una d'arrivo.
Ogni bambino si sceglierà un compagno.
Con un fazzoletto ogni coppia di giocatori si legherà assieme una gamba (la destra con la sinistra del compagno).
Al via tutti correranno verso il traguardo.
Vince chi arriva prima e chi fa meno ruzzoloni per terra.
Lo scopo del gioco è arrivare primi al traguardo.

Altre informazioni sul La corsa a tre gambe:

  1. Età di gioco consigliata per i bambini: 10 anni
  2. Numero di giocatori necessari: Molti giocatori
  3. Tempo di gioco: Mezzora o poco più